Natrix natrix Linnaeus, 1768

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Colubridae Oppel, 1811
Genere: Natrix Laurenti, 1768
Italiano: Natrice dal collare
English: Grass Snake, Ringed Snake
Français: Couleuvre à collier
Deutsch: Ringelnatter
Español: Culebra de collar
Descrizione
La biscia dal collare è tipicamente verde scura o marrone con un collare giallo caratteristico dietro alla testa a cui deve il nome caratteristico di biscia dal collare. Il colore potrebbe andare inoltre dal grigio al nero. La parte inferiore è più chiara nel colore. In Gran Bretagna la biscia dal collare è il rettile più grande e raggiunge una lunghezza totale di 120 cm; in Veneto nella regione del delta del Po raggiunge anche gli 1,5 metri (vedi sito ufficiale parco del delta nella sezione fauna). La specie comprende numerose sottospecie, ma non tutti gli esperti concordano sul loro numero. Predano quasi interamente anfibi, specialmente le rane comuni, anche se occasionalmente mangiano anche mammiferi e pesci. Le bisce dal collare sono grandi nuotatrici e di solito si trovano vicino agli specchi d'acqua dolce. Le bisce dal collare vanno in letargo durante l'inverno e si accoppiano poco dopo il risveglio ad Aprile o Maggio. Le uova dalla pelle in cuoio vengono deposte in gruppi di 8 - 40 in giugno e luglio e si schiudono dopo circa 10 settimane. Poiché le uova richiedono una temperatura di almeno 21 gradi per schiudersi, la vegetazione in putrefazione, incluso i cumuli di compost, sono postazioni preferite. I giovani sono lunghi circa 18 cm quando le uova si schiudono e sono da subito indipendenti. Poiché non sono velenosi, le loro uniche difese sono la produzione un fluido dall'odore aspro dalle ghiandole anali o la finzione della morte. A volte fingono anche degli attacchi, colpendo senza veramente aprire le loro bocche. Si difendono raramente mordendo.
Diffusione
Questo colubride si trova nei bassipiani dell'Inghilterra, del Galles, è quasi assente in Scozia e lo è del tutto in Irlanda. È ampiamente distribuito nell'Europa continentale, dalla Scandinavia settentrionale all'Italia meridionale. Si trova anche nell'Africa nord-occidentale, in Asia Minore e più ad est fino al lago Baikal. In Italia sarebbero presenti: Natrix natrix cetti in Abruzzo ed in Sardegna; Natrix natrix helvetica nell'Italia centrosettentrionale con esclusione della porzione nordorientale; Natrix natrix natrix nel Friuli-Venezia Giulia e nella Pianura Padana orientale; Natrix natrix sicula endemica della Sicilia e Natrix natrix calabra endemica della Calabria.
![]() |
Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Stato: Poland |
---|
![]() |
Stato: Slovenia |
---|
![]() |
Stato: Benin |
---|
![]() |
Stato: Benin |
---|